GDPR e pseudonimizzazione: tecniche e regole di sicurezza per il corretto trattamento dati

Content

Le imprese dovrebbero garantire che la funzione di controllo della conformità sia dotata di risorse umane e informatiche adeguate alle dimensioni e al tipo di servizio e attività d’investimento prestate alla clientela. A tal riguardo, l’alta dirigenza ha il compito di monitorare, almeno annualmente, se il numero e le competenze dei dipendenti “continuino ad essere adeguati”. Nel rispetto del principio di proporzionalità, le imprese dovrebbero optare per un assetto organizzativo in cui la funzione di compliance e quella incaricata della gestione dei reclami siano separate. Se la funzione di controllo della conformità si occupa anche della gestione dei reclami, il report di conformità dovrebbe esaminare le eventuali problematiche derivanti dall’attuazione dei dispositivi volti a valutare, ridurre al minimo e gestire situazioni di conflitto eventualmente insorte tra le due funzioni. La funzione di compliance dovrebbe esaminare anche quanto meno ogni aspetto concernente il monitoraggio della governance dei prodotti (product governance) e, in via sistematica, le informazioni sugli strumenti finanziari prodotti o distribuiti, comprese quelle sulla strategia distributiva, allo scopo di valutare se i dispositivi di governance dei prodotti funzionano correttamente. Un elenco delle norme armonizzate applicate integralmente o in parte i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea; nei casi in cui tali norme armonizzate non sono state applicate, una descrizione dettagliata delle soluzioni adottate per soddisfare i requisiti di cui al capo III, sezione 2, compreso un elenco delle altre norme e specifiche tecniche pertinenti applicate.

La traduzione delle schede di sicurezza è un obbligo


Gli importatori cooperano con le pertinenti autorità competenti in qualsiasi azione intrapresa da tali autorità in relazione a un sistema di IA ad alto rischio immesso sul mercato dagli importatori, in particolare per ridurre e attenuare i rischi che esso comporta. Ciascuno Stato membro stabilisce le condizioni alle quali la documentazione di cui al paragrafo 1 resta a disposizione delle autorità nazionali competenti per il periodo indicato in tale paragrafo nel caso in cui il prestatore o il rappresentante autorizzato stabilito nel suo territorio fallisca o cessi la sua attività prima della fine di tale periodo. I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio soggetti agli obblighi relativi ai sistemi di gestione della qualità o a una funzione equivalente a norma del pertinente diritto settoriale dell'Unione possono includere gli aspetti elencati al paragrafo 1 nell'ambito dei sistemi di gestione della qualità stabiliti a norma di tale diritto. https://writeablog.net/duusworkman1434/traduzioni-di-manuali-ecco-cosa-sapere

Traduzione di Schede di Sicurezzaper Diversi Settori Industriali

I sistemi di IA destinati a essere utilizzati per adottare decisioni riguardanti le condizioni dei rapporti di lavoro, la promozione o cessazione dei rapporti contrattuali di lavoro, per assegnare compiti sulla base del comportamento individuale o dei tratti e delle caratteristiche personali o per monitorare e valutare le prestazioni e il comportamento delle persone nell'ambito di tali rapporti di lavoro. I sistemi di IA ad alto rischio a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, sono i sistemi di IA elencati in uno dei settori indicati di seguito. Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Il numero di imprese che entrano sul mercato dopo l'entrata in vigore del presente regolamento e quante di esse sono PMI. Quali misure adottate per garantire l'accuratezza delle traduzioni tecniche? Nell’articolo successivo del nuovo regolamento, si introducono delle nuove tecniche di sicurezza che non troviamo nella nostra attuale normativa, e cioè pseudanimizzazione e minimizzazione. La pseudonimizzazione o semplicemente cifratura, consiste nell’utilizzare una chiave di cifratura per rendere illegibili i dati da parte di utenti malintenzionati. Le specie endemiche italiane sono tesori naturali che trovano il loro unico habitat nel paese. Queste piante rare e animali, come il lupo appenninico e la tartaruga palustre, sono adattate specificamente all’ambiente italiano. Tuttavia, la loro unicità è anche la loro vulnerabilità, poiché qualsiasi cambiamento nell’habitat può mettere a rischio la loro sopravvivenza. Il passo successivo consiste nell'inviare i documenti da tradurre a PoliLingua. Tutto ciò che dovete fare è caricarli sul nostro sito web o inviarli via e-mail e noi ci occuperemo del resto. I nostri traduttori professionisti hanno esperienza nella gestione di una varietà di documenti come manuali, applicazioni software e altri materiali di marketing. In terzo luogo, le traduzioni tecniche richiedono una conoscenza delle leggi e dei regolamenti locali e internazionali. I documenti che comunemente richiedono una traduzione tecnica variano dai manuali di istruzioni alle specifiche tecniche, dai disegni ingegneristici alle schede tecniche, fino a documenti di ricerca e brevetti. Anche la documentazione legale, come contratti e accordi di licenza, può necessitare di traduzioni tecniche per il loro utilizzo internazionale.